Il concept per il nuovo allestimento della sala d’attesa dell’ospedale Pausilipon rientra nella terza fase dell’ambizioso progetto nazionale “dream box” che il rotaract persegue, “rimodernare o migliorare una sala di una struttura ospedaliera d’eccellenza e di rilievo nazionale”.
L’idea è quella di far entrare la “vita” nell’ospedale mediante la riproposizione, in piccola scala, di un parco urbano, completo di strada, attraversamenti pedonali, aree a verde e zona per i giochi da tavolo. Il fil rouge del progetto è costituito da una vera e propria strada che attraversa l’intera sala d’attesa, collegando l’accettazione con la radiologia; sul lato destro e sinistro sono previste delle piccole aree tematiche immerse in un parco urbano. La texture e la composizione materica della pavimentazione cambia a seconda del posto in cui l’utente si trova, in questo modo anche attraverso il tatto i bambini hanno la possibilità di orientarsi e iniziare, giocando, a muovere i primi passi verso l’educazione civica. Infine le pareti sono completamente rivestite con una texture che ricrea il verde di un parco.
Posillipo, [dai greci Pausilyponè] “tregua dal dolore”; rifacendosi all’etimologia della parola e considerato il nobile scopo dell’omonima struttura ospedaliera, l’intento progettuale è quello di dare un momento di sollievo a piccoli ospiti degenti.
Lo studio dell’architetto Antonio Di Maro è sito a Napoli ma opera in Italia ed all’estero è specializzato progettazione architettonica sosteniblie di residenze, spazi commerciali e turistici.
Error: API requests are being delayed for this account. New posts will not be retrieved.
There may be an issue with the Instagram access token that you are using. Your server might also be unable to connect to Instagram at this time.
© 2022 Antonio Di Maro & Partners. Tutti i Diritti Riservati. | Privacy Policy | Cookie Policy